CONFLITTI

Sahel

CONTESTO

All’espansione di gruppi jihadisti legati ad Al Qaeda e allo Stato Islamico si aggiungono tensioni etniche e colpi di Stato, come in Mali, Burkina Faso o Niger.



Evoluzione

  • Il Burkina Faso è diventato uno degli scenari più letali, con attacchi ricorrenti contro civili e forze di sicurezza.
  • In Mali, dopo il ritiro parziale delle truppe francesi e l’aumento dell’influenza russa (attraverso i mercenari del Gruppo Wagner), il conflitto continua con alti livelli di violenza.
  • Anche il Niger ha subito un colpo di Stato nel 2023, creando un contesto di maggiore incertezza nella regione.
  • Il deterioramento della sicurezza, unito alla crisi climatica che colpisce la zona, spinge a spostamenti massicci all’interno e all’esterno di questi paesi.