Conflitti

Se credi che, di fronte a qualsiasi conflitto, sia necessario proteggere la vita dei più vulnerabili, sei dei nostri.

Oggi i conflitti armati sorgono per vari motivi. Ma di solito ci sono due grandi gruppi di ragioni:

Sono spesso una combinazione di lotte di potere, tensioni etniche o religiose, dispute per risorse naturali e la debolezza dei governi nel controllare il territorio o fornire servizi di base.

Paesi o organizzazioni con interessi geopolitici o economici nella zona, che spesso aggravano le tensioni, prolungando gli scontri e le loro conseguenze umanitarie.

Come soccorritori e come esseri umani, il nostro lavoro consiste nel salvare vite. Nello specifico, le vite di coloro che subiscono le conseguenze di ciascuno di questi conflitti. Per questo, finché esisteranno, noi continueremo a essere necessari.

Questi sono alcuni di quei grandi conflitti armati che hanno provocato crisi umanitarie negli ultimi tempi.

La più grande emergenza umanitaria in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale.

La guerra civile in Siria, la guerra in Yemen e il conflitto tra Iran e Israele hanno trasformato la regione in una delle più politicamente convulse e instabili al mondo.

Conflitto in Afghanistan

Dopo diversi colpi di Stato e invasioni straniere, la situazione si è aggravata con il ritorno dei talebani.

La più estesa zona di crisi umanitaria al mondo, che coinvolge diversi paesi e gruppi armati.

Conflitto Israele-Palestina

Un genocidio che ha provocato che centinaia di migliaia di persone vivano in condizioni disumane.