Flussi migratori

Se credi che nessuna vita debba essere abbandonata alla deriva, sei dei nostri.

La migrazione è stata innata nell’essere umano fin dalle sue origini. Negli ultimi tempi, è legata alla ricerca di maggiore sicurezza e qualità della vita, o direttamente alla fuga da situazioni di pericolo. Conflitti armati, crisi economiche o il cambiamento climatico, che colpisce alcune zone con condizioni di vita difficili o disastri naturali, sono alcune di queste cause.

Di fronte alla mancanza di vie sicure e regolari per migrare, migliaia di persone vulnerabili dipendono dai trafficanti per attraversare zone pericolose con una destinazione incerta. Ci sono tre grandi rotte migratorie che convergono sulle coste del Mediterraneo, da dove iniziano il pericoloso viaggio via mare, con un tasso di mortalità allarmantemente alto. È in questa ultima fase che Open Arms interviene, effettuando operazioni di ricerca e soccorso.

Open Arms Mediterraneo Occidentale

Da Marocco, Algeria o Mauritania verso la Spagna peninsulare, le Isole Baleari o le Canarie.

La rotta marittima più pericolosa al mondo.

Open Arms Rotta Mediterraneo Centrale

La rotta verso la Grecia, dalle coste della Turchia.


Fattori che influenzano i flussi

I flussi migratori evolvono e cambiano nel tempo. Dipendono, in larga misura, dalle condizioni dei paesi di origine, poiché condizioni peggiori tendono a favorire flussi maggiori. Ma ci sono altri fattori che influenzano:

Icona Medico
icona frecce
icone condizioni climatiche

Conclusioni

Ci sono numerose ragioni per cui i migranti si arrischiano a attraversare il Mediterraneo, ma generalmente si tratta di cause che non dipendono da loro.

La rotta del Mediterraneo centrale continua a essere la più attiva e letale, a causa dell’instabilità in Libia e della mancanza di un accordo globale tra l’UE e i paesi della costa nordafricana.

Permangono fluttuazioni sulla rotta occidentale. La vicinanza geografica tra il Marocco e l’Andalusia fa sì che rimanga un punto ricorrente di ingresso in Europa, con variazioni legate alla cooperazione di frontiera tra i due paesi. La rotta verso le Isole Canarie, sebbene estremamente pericolosa, continua a essere un’alternativa per migliaia di persone.

La rotta orientale tende a registrare una ripresa. La situazione in Medio Oriente (Siria, Iraq), unita all’instabilità in Afghanistan, potrebbe intensificare nuovamente la pressione migratoria verso Turchia e Grecia se non si affrontano le cause che la generano e se le condizioni umanitarie peggiorano.