Conflicto Afganistan

CONFLITTI

AFGHANISTAN

Conflitti > Afghanistan

Contesto

L’Afghanistan ha subito diversi colpi di Stato, invasioni straniere da parte dei sovietici e degli statunitensi, guerre civili e l’emergere di gruppi radicali islamici come i talebani e l’ISIS-K. In particolare, i talebani hanno ripreso il controllo dopo il ritiro delle forze internazionali nel 2021. Ciò ha riaperto le vecchie tensioni e le sfide legate alla governance, ai diritti umani e alla sicurezza.

Il paese continua a trovarsi in una situazione di grande instabilità e crisi umanitaria, con un futuro incerto che dipende, in larga misura, da come evolverà la relazione tra l’Emirato Talebano, la popolazione afghana e la comunità internazionale.

Evoluzione

  • La violenza persiste. Da un lato, c’è la repressione politica dei talebani. Dall’altro, gruppi insurgenti e terroristi, come lo Stato Islamico del Grande Khorasan o ISIS-K, continuano a compiere attentati.
  • I diritti delle donne e delle bambine sono stati drasticamente ridotti con la loro esclusione dalla società, con il divieto di accesso all’istruzione secondaria e universitaria. Non possono parlare in pubblico, né affacciarsi alle finestre.
  • L’aiuto internazionale è stato ridotto o vincolato, aggravando l’insicurezza alimentare e gli sfollamenti interni, oltre all’aumento del numero di rifugiati verso paesi vicini come il Pakistan e l’Iran.