
CONFLITTI
YEMEN
Se credi che di fronte alla guerra la vita dei più vulnerabili debba essere protetta, sei uno di noi.
CONTESTO
Nel 2014, il presidente riconosciuto a livello internazionale Al-Hadi subì un colpo di Stato e fu rovesciato dagli houthi, un gruppo sciita presumibilmente sostenuto dall’Iran. Le forze fedeli al governo entrarono in conflitto con i golpisti, scatenando la guerra. In questo contesto, una coalizione di stati arabi guidata dall’Arabia Saudita avviò un intervento militare via terra e aria per cercare di respingere gli houthi, causando ancora più vittime tra la popolazione civile.

EVOLUZIONE
- Persistono combattimenti e tensioni, soprattutto in aree strategiche come la regione di Marib e la costa del Mar Rosso.
- È considerata dalle Nazioni Unite una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, con carestia e un collasso dei servizi di base.
- Nonostante i negoziati e un fragile cessate il fuoco nel 2022-2023, non si è giunti a una soluzione politica definitiva.
- I paesi esportatori di armi traggono beneficio da questa guerra, come da molte altre. In questo caso, la Spagna ha esportato armamenti alla coalizione guidata dall’Arabia Saudita, come denunciato dal Centro Delàs di Studi per la Pace.