Openarms mediterraneo Occidental

FLUSSI MIGRATORI

Mediterraneo Occidentale e Atlantica

Flussi migratori > Mediterraneo Occidentale e Atlantica

La Rotta

La rotta del Mediterraneo Occidentale collega generalmente le coste del nord-ovest dell’Africa con la Spagna. Le persone migranti che percorrono questa rotta provengono principalmente da paesi dell’Africa subsahariana e occidentale, come Marocco, Algeria, Mali, Niger, Senegal, Guinea e Burkina Faso. Solitamente partono dalle coste del Marocco, dell’Algeria e, talvolta, della Mauritania, anche se ci sono porti di partenza anche in Senegal.

Partenze e destinazioni

  • Le partenze più frequenti verso la penisola avvengono dalla zona di Tangeri (stretto di Gibilterra) e dal Rif marocchino, così come dall’Algeria.
  • Si registrano anche partenze dalle coste dell’Algeria verso le Isole Baleari.
  • Infine, ci sono partenze, anche se in misura minore, dal Sahara Occidentale verso le Canarie, nella cosiddetta “rotta atlantica”. Queste partenze avvengono dal sud del Marocco, dalla Mauritania e dal Senegal. Su questa rotta opera Salvamento Marítimo.
  • Un’altra destinazione per le persone che tentano di entrare nell’UE, in questo caso via terra, sono le città autonome di Ceuta e Melilla.

Dettagli

In generale, la rotta che collega il Marocco alla penisola è variata nel tempo in base alle politiche di controllo delle frontiere e agli accordi raggiunti tra i due paesi.

La rotta verso le Isole Canarie ha registrato un aumento nel 2020 e 2021, mantenendosi elevata anche nel 2022 e 2023. Ciò è dovuto soprattutto a un maggior controllo nel Mediterraneo e alla ricerca di rotte alternative più lunghe, ma altrettanto pericolose.